INCONTRA I PROTAGONISTI

Ogni artista che fa parte di Song of the Earth offre una prospettiva unica, utilizzando la propria arte per ispirare connessione e cambiamento. Scoprite come stanno contribuendo a un futuro più sostenibile attraverso le loro espressioni creative.

Alessandra Viola

Alessandra Viola è una scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica con una passione per il mondo vegetale. Insegna Comunicazione dell'ambiente all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha scritto saggi scientifici tradotti in tutto il mondo tra i quali Verde Brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013) e Flower Power. Per i diritti delle piante (Einaudi 2020). Ha anche scritto e condotto i programmi RAI Clorofilla e Racconti verdi Vincitrice due volte del Premio nazionale di divulgazione scientifica e del premio Gambrinus, è stata migliore giornalista scientifica dell'anno, Ambasciatrice della natura, ambientalista dell'anno.

Alex Cattoi

è un artista italo-olandese che trova la sua ispirazione nelle forme della natura, della terra, dell'immaginario legato ad antiche civiltà e mondi scomparsi, sperimentando varie tecniche artistiche e tipologie di materiali. Un tema fondamentale del suo lavoro è il contatto tra l'uomo e la natura, sempre più fragile a causa della nostra perdita di coscienza e della mancanza di rispetto per le nostre origini.

Alice Barale

Alice Barale insegna “Estetica dei nuovi media” presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato su Aby Warburg e Walter Benjamin, ai quali ha dedicato numerosi saggi e due monografie (La malinconia dell’immagine, FUP, 2009; La prima impresa: Shakespeare in Warburg e Benjamin, Jaca Book, 2021). Ha inoltre curato e tradotto in italiano il Trauerspielbuch di Walter Benjamin (Origine del dramma barocco tedesco, Carocci, 2018).

I suoi interessi di ricerca più recenti includono la filosofia del colore (Il giallo del colore, Jaca Book, 2020) e il rapporto tra arte e intelligenza artificiale. Su questo tema ha curato il volume Arte e intelligenza artificiale: Be my GAN (Jaca Book, 2020) e pubblicato la monografia L’arte dell’intelligenza artificiale: parole-chiave filosofiche (Jaca Book, 2025; edizione inglese The Art of Artificial Intelligence: Philosophical Keywords, Cambridge Scholars, 2024).

Nel corso dell’ultimo anno (2024–25), è stata Principal Investigator di “GPTheatre”, un progetto interdisciplinare finanziato dall’Università degli Studi di Milano che ha portato alla creazione di uno spettacolo realizzato con vari tipi di IA, che esplora in modo buffo l’ingresso di questa tecnologia nel mondo universitario (viaggIAccademici, Teatro degli Angeli, maggio 2025).

Barcelona Supercomuting Centre

MARTA TERRADO
Marta Terrado è ricercatrice senior presso il Dipartimento di Scienze della Terra del Barcelona Supercomputing Center (BSC), dove co-dirige il team Knowledge Integration. Con un dottorato in Scienze della Terra conseguito presso l'Università di Barcellona, il suo lavoro si concentra sulle interazioni uomo-ambiente, sui cambiamenti climatici e sulle implicazioni sociali delle questioni ambientali. È specializzata in strumenti innovativi per la comunicazione scientifica, il coinvolgimento degli stakeholder e la coproduzione di conoscenza.

GERRIT VERSTEEG
Gerrit Bertus Versteeg è un giovane scienziato sociale ambientale presso il Barcelona Supercomputing Center (BSC). Fa parte del Knowledge Integration Team del Dipartimento di Scienze della Terra, dove si occupa principalmente di approcci narrativi alla scienza del clima e della coproduzione di informazioni climatiche utilizzabili. Dopo aver conseguito il Master in Gestione internazionale del territorio e delle risorse idriche con specializzazione in sistemi idrici adattivi e cambiamenti globali presso l'Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, è ora coinvolto in progetti transdisciplinari che propongono modi innovativi per colmare il divario tra il mondo accademico e quello non accademico nel campo delle scienze climatiche.

CLÀUDIA HUERTAS
Clàudia Huertas è una divulgatrice scientifica nel Knowledge Integration Team del BSC. Ha conseguito una laurea in Biologia e una in Economia aziendale, oltre a un master in Divulgazione scientifica. Attingendo alla sua esperienza sia nel settore privato che in quello pubblico, sviluppa modi innovativi per collegare la scienza e la società, con particolare attenzione al cambiamento climatico e al suo impatto sulla salute umana.

Dino Maurizio

Dino Maurizio, attuale Direttore del Festival di Rovereto e Membro del Comitato Tecnico Scientifico per le Competenze Digitali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha una lunga e riconosciuta esperienza nel mondo digitale. Ha ricoperto diversi ruoli fra cui Presidente di Informatici Senza Frontiere, Director of IBM South Europe Business Transformation Outsourcing, CIO di IBM Italia, Digital Champion per l’Agenzia Italia Digitale Ha insegnato all’Universita’ Bocconi di Milano e al Politecnico delle Marche.

Fabian Ferrari

Il dottor Fabian Ferrari è assistente professore di Intelligenza Artificiale Culturale all'Università di Utrecht. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Oxford e un master presso la London School of Economics. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste quali Nature Machine Intelligence, New Media & Society, e Big Data & Society. Ha inoltre curato il libro, Digital Work in the Planetary Market, pubblicato in open access dalla MIT Press. È il ricercatore principale del progetto finanziato dalla NWO Conditional Computing: Reimagining the Governance of Public AI Infrastructure (2026-2029).

Flora Mammana

Flora Mammana è una designer politicamente impegnata e attiva all’interno de La Foresta – Accademia di Comunità. Qui si occupa di diversi progetti dedicati ai beni collettivi (usi civici), alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico – spesso attraverso la creazione di momenti conviviali legati alla preparazione e alla condivisione del cibo, come nel caso del Forno Vagabondo. Dal 2023 Flora si dedica con passione alla mappatura e alla riattivazione dei beni collettivi in Trentino.

Francesca Zanoni

Dopo aver insegnato italiano presso la West Virginia University, ha iniziato come docente di Lettere in Italia e si è poi specializzata nella metodologia CLIL, pubblicando articoli su code-switching e young learners. Attualmente insegna Storia e geografia in Inglese e Inglese al liceo, e tiene corsi presso l’università di Mediazione Linguistica FUSP a Trento e all’Università di Verona. Conduce anche corsi online di inglese economico per aziende ed enti culturali.

Insiara di Benedetto

Indiara Di Benedetto (*1994, IT) è un'artista multimediale sperimentale con un background nella videoarte, nella fotografia digitale e nel visual design. Attraverso l'intreccio tra arte, materia organica e osservazioni archeologiche, la sua recente ricerca artistica indaga le possibilità narrative della tecnologia e degli oggetti per creare racconti contemporanei e immaginari futuri sulle relazioni umane e non umane in un contesto di crisi sociale e ambientale.

Le sue opere sono state esposte in diverse sedi, tra cui ISEA2022 – 27° Simposio Internazionale di Arte Elettronica di Barcellona, Ars Electronica Center, Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo, CYENS Centre of Excellence Cyprus, ecc.

Lavinia Laiti

Lavinia Laiti è ingegnera ambientale e lavora dal 2021 presso l'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente (APPA) della Provincia autonoma di Trento, seguendo lo sviluppo della futura "Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici". Dopo aver ottenuto un dottorato in ingegneria ambientale nel 2013, ha lavorato come ricercatrice e come docente a contratto alcuni anni presso l'Università degli studi di Trento e il centro di ricerca EURAC di Bolzano, occupandosi di temi di meteorologia e climatologia alpina.

Lorenzo Giovannini

Lorenzo Giovannini è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto la comprensione dei fenomeni meteorologici che caratterizzano l’ambiente montano, lo studio delle particolarità microclimatiche tipiche delle aree urbane e la valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici in area alpina, sia tramite l’analisi di dati sperimentali, sia attraverso l’utilizzo di modelli meteorologici numerici. È coinvolto in diversi progetti di ricerca su tematiche che riguardano vari campi di applicazione della meteorologia, come ad esempio la dispersione degli inquinanti, la valutazione delle risorse energetiche rinnovabili, il supporto all’agricoltura, l’ottimizzazione delle condizioni microclimatiche nelle aree urbane.

Marco Barotti

Marco Barotti è un artista multimediale che combina arte sonora e visiva. Formatosi in musica alla Siena Jazz Academy, crea installazioni sonore cinetiche che fondono tecnologia audio, oggetti di consumo e materiali di scarto in sculture mobili guidate dal suono. Il suo lavoro immagina un mondo post-futuristico attraverso “ecosistemi tecnologici” che ricordano piante e animali, fungendo da metafore dell'impatto umano sul pianeta e sensibilizzando l'opinione pubblica sulle questioni ambientali e sociali.

Ha ricevuto il premio Innovazione artistica e scientifica dell'anno da Falling Walls, una menzione d'onore dal premio S+T+ARTS e ha vinto il NTU Global Digital Art Prize, il Tesla Award e il Delux Colour Award. Le sue opere sono state esposte a livello internazionale in sedi quali Ars Electronica (Linz), Saatchi Gallery (Londra), Futurium (Berlino) e la Biennale di Gwangju.

Barotti ha ricevuto sovvenzioni da S+T+ARTS, Stiftung Kunstfonds, Emap/Emare, bbk e Music Board Berlin, e ha partecipato a prestigiose residenze tra cui Art of Entanglement (TU Berlino, 2023), Zer01ne Creators Project (Seoul, 2022) e il WRO Center for Media Art (Wroclaw, 2019).

Pier Luigi Novi Inverardi

Pier Luigi Novi Inverardi è professore di Statistica presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Trento, con una lunga e solida affiliazione e collaborazione anche con il Dipartimento di Matematica dove svolge una parte considerevole del proprio carico didattico. La sua attività di ricerca riguarda principalmente i temi fondativi della statistica matematica, con particolare attenzione ai problemi indeterminati dei momenti di Hamburger e Stieltjes esplorati tramite tecniche basate sulla teoria dell’informazione e sulla massima entropia. Dal dialogo interdisciplinare con colleghi di ambito economico-aziendale è scaturito un crescente interesse per le applicazioni del data learning alla sostenibilità e alla costruzione di indicatori multidimensionali necessari per la sua misura. Ha una vasta esperienza di didattica universitaria a ogni livello e di supervisione di tesi triennali, magistrali e di dottorato. Collabora attivamente con diverse istituzioni di ricerca, sia in Italia che all'estero, sviluppando progetti congiunti e promuovendo lo scambio di conoscenze, non da ultimo in qualità di relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali.

Rayden Elodie

artista olandese noto anche come SOB-atomik nelle arti visive e Mr. Atom nella produzione musicale, ha dimostrato fin da giovane una profonda passione per l'esplorazione artistica, spaziando liberamente dal fumetto all'arte murale, dalla fotografia all'arte su tela, dalla danza alla produzione musicale hip hop.

Silvia Debiasi

Ingegnera, lavora presso Aprie - Provincia autonoma di Trento nell'ambito dell'efficienza energetica. Segue nello specifico la riqualificazione energetica degli edifici e la diffusione delle energie rinnovabili.

Simone Casiraghi

Simone Casiraghi è professore ospite e ricercatore post-dottorato presso la Vrije Universiteit Brussel (VUB) nel gruppo di ricerca Law, Science, Technology and Society (LSTS). Ha conseguito un dottorato in giurisprudenza nel 2024, con una tesi incentrata sull'intersezione tra diritto ed etica istituzionalizzata nel contesto dell'IA, combinando un'analisi giuridica tradizionale con prospettive STS ed esaminando i discorsi e le istituzioni alla base delle iniziative dell'UE sull'etica dell'IA, comprese le politiche, la regolamentazione e gli sforzi di standardizzazione guidati dall'industria.

È anche membro del Brussels Laboratory for Data Protection & Privacy Impact Assessments (d.pia.lab) presso LSTS e tesoriere della sezione belga dell'International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy (B-IVR). I suoi attuali progetti ruotano attorno alla filosofia giuridica, alle normative basate sul rischio, alla sociologia del rischio e alle comunità energetiche.

Viola Ducati

Viola Ducati, laureata in filosofia, lavora nel campo della sensibilizzazione e della progettazione ambientale ed è attivista per il clima con la Rete Climatica Trentina.

Yorkone

Il suo lavoro artistico affonda le sue radici nel movimento dei graffiti degli anni '80. Ci incuriosisce con la sua tecnica di “mimetizzazione”, che consiste nel nascondere e rivelare lettere per coinvolgere gli spettatori nel gioco di decifrare il messaggio nascosto.

Scrivici!