CANTO DELLA TERRA: una celebrazione della sostenibilità

Dopo una pausa di sette anni, l’associazione Tra le Rocce e il Cielo è tornata nel 2024 con un nuovo progetto: il festival Il Canto della Terra. Dedicato ad affrontare le urgenti questioni del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale, questo evento mira a sensibilizzare e a ispirare azioni concrete per contrastare la crisi climatica.

Il festival è iniziato con un ricco programma di eventi a Rovereto, Trento e Vallarsa. Pensate per coinvolgere sia adulti che bambini, le attività proposte — rese possibili grazie alla collaborazione con scuole, associazioni e istituzioni locali — offriranno un’ampia gamma di opportunità per imparare, connettersi e agire insieme. Il pre-festival del 2024 è stato solo l’inizio di un percorso più ampio. L’edizione completa del festival diventerà un appuntamento annuale accuratamente curato e coinvolgente.

Panoramica del programma 2024

SABATO

25.09.2024

9.00 - 16.00

Il clima che/ci cambia

Escursione al rifugio Lancia

Escursione e chiacchierata sui cambiamenti climatici con gli esperti Francesco Festi, botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e Lorenzo Giovannini, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento.

Partenza da Malga Valli alle ore 9, pranzo al rifugio Lancia, rientro alle auto alle 16.30. Lunghezza del percorso 13 km, dislivello 600 metri. Per partecipare all'escursione sono necessari calzature e abbigliamento da montagna.

Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 3491208923 (Marco) o 3402244701 (Gigliola). Al momento dell'iscrizione è possibile prenotare il pranzo à la carte presso il Rifugio Lancia. Evento organizzato da SAT Vallarsa e Associazione Tra le Rocce e il Cielo, in collaborazione con Fiera Fa' La Cosa Giusta.

DAL

28.09.2024

FINO AL

20.10.2024

Creazioni sostenibili

Mostra - Arte ecologica dai Paesi Bassi

Mostra di opere di artisti olandesi che creano arte con materiali ecologici. Rayden Elodie (Search Of Beauty), YorkOne, Sket185, Alex Cattoi, Gerome Bech e G. Moret presentano le loro opere, in risonanza con il tema centrale del festival Song of the Earth, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con la natura e a immaginare un futuro più sostenibile.

Evento organizzato dall'Associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con la Biblioteca Civica G.Tartarotti

leggi di più qui

Biblioteca civica G.Tartarotti | corso Bettini 43, Rovereto (Google Maps)

DOMENICA

29.09.2024

11.00 - 13.30

Itinerant Munching

Una passeggiata ai Lavini di Marco per assaporare prodotti collettivi

Scopriamo luoghi di proprietà collettiva del passato e del presente, evidenti e nascosti, assaggiando sapori insoliti legati a ciò che questi luoghi e paesaggi ci raccontano. Cosa erano, cosa sono e cosa potrebbero diventare. La passeggiata, ai Lavini di Marco (Rovereto), sarà accompagnata da degustazioni culinarie a cura di Chiara Mura e Giacomo Lorandi, due appassionati di cucina che amano indagare il legame tra cibo, territorio e persone. Insieme ci accompagneranno a scoprire i sapori inesplorati di questi territori, il rapporto che le persone avevano con i prodotti che la terra produceva e come questo è cambiato nel tempo.

Di Chiara Mura, Giacomo Lorandi and Flora Mammana (La Foresta).

Il laboratorio è cofinanziato dalla Stazione Trasformazione, sostenuto da EU-Initiative, e coordinato dal Comune di Rovereto con i partner Comunità della Vallagarina, La Foresta, TrentinoSocialTank, Sociologia Unitrento, BraveNewAlps, AlpineCommunityEconomies, EuropeConsulting, BinarioNovantacinque, CampoMarzio, Name, FSItaliane, ed è organizzato e sostenuto dall'Associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con Fiera Fa' la Cosa Giusta..

Il percorso della camminata è lungo circa 2 km ed è in leggera pendenza, per lo più su strade asfaltate. Ci saranno varie pause lungo il percorso. Il percorso non è adatto ai passeggini. Si consigliano scarpe comode, una bottiglia d'acqua e un abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche.

Punto di incontro e arrivo: 38068 Rovereto TN - Lavini di Marco (Google Maps)

Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2024 al numero 3339966778.
Il massimo numero di partecipanti è di 15 persone. Tutte le degustazioni sono vegetariane. Si prega di comunicare eventuali intolleranze al momento dell'iscrizione. Offerta libera suggerita da 10-15€. 

MARTEDÌ

15.10.2024

08.30 - 13.00

Dipingo il mondo di verde

Workshop

Durante il laboratorio, le classi seconde del Liceo Depero di Rovereto realizzano 10 grandi quadri a tema ambientale utilizzando la vernice biologica fotocatalitica dell'azienda KEIM, che assorbe l'inquinamento ambientale.

Il workshop è condotto da Rayden Elodie (Search of Beauty) con la collaborazione di YorkOne e dell'Associazione WeInk.

Il laboratorio è organizzato dall'associazione Tra le Rocce e il Cielo con la Biblioteca Civica G. Tartarotti, il Liceo Artistico Depero di Rovereto e l'associazione Weink.

Laboratorio di grafica Biblioteca Civica G. Tartarotti | corso Bettini 43, Rovereto (Google Maps)

GIOVEDÌ

17.10.2024

15.00 - 17.00

Il clima che /ci cambia

Workshop - un viaggio interattivo

Immergiti nell'affascinante mondo del sistema climatico terrestre attraverso esperimenti scientifici semplici, pratici e coinvolgenti. Ti aiuteranno a scoprire fenomeni scientifici come l'innalzamento del livello del mare, la circolazione oceanica e l'acidificazione degli oceani. Immergiti in attività divertenti e ricostruisci le infinite relazioni e connessioni che rendono il clima del nostro pianeta così unico e prezioso.

Laboratorio pratico a cura degli studenti del Liceo delle Scienze Umane F. Filzi di Rovereto, organizzato dall'Associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con la Biblioteca di Rovereto.

Sala Belli, Palazzo Alberti Poja | Corso Bettini, Rovereto (Google Maps)

VENERDÌ

18.10.2024

10.00 (PER LE SCUOLE)

21.00 (PER I CITTADINI)

AZIONEeREAZIONE

Spettacolo multidisciplinare

Uno spettacolo ideato da Paolo Fanini e creato con immagini, parole e suggestioni sonore di CAMIN, cantautore.

A cura dell'Associazione Tra le Rocce e il Cielo, in collaborazione con Relab Video - Ass. Ubalda Girella.

CAMIN – voce e chitarra
Davide Rosestolato – chitarre
Giacomo Barchetta – basso
Daniele Volcan – batterie e percussioni
Francesco Cannito – pianoforte e tastiere

Ingresso gratuito con prenotazione qui

Maggiori informazioni qui

Youth Center – Smart Lab, V.le Trento, 47/49, 38068 Rovereto TN (Google Maps)

DAL

18.10.2024

FINO AL

20.10.2024

'Dipingo il mondo di verde' incontra...
Fa' la cosa guista

Mostra alla fiera di Trento

Le 10 tele realizzate con le vernici ecologiche fotocatalitiche KEIM dagli studenti del Liceo Depero durante il laboratorio I PAINT THE WORLD GREEN, sono esposte durante i tre giorni della fiera FA' LA COSA GIUSTA, dedicata a un'economia più attenta alle persone e all'ambiente.

Organizzato dall'Associazione Tra le Rocce e il Cielo, in collaborazione con la Fiera Fa' La Cosa Giusta.

Trento Expo, Via di Briamasco, 2, 38122 Trento TN (Google Maps)

SABATO

19.10.2024

14.00 - 17.00

Pane allo stecco

Laboratorio presso l'antico Mulino Arlanch

Immergiamoci insieme al mugnaio Paolo nelle storie che si celano dietro questo mulino ad acqua ancora funzionante.
Durante questa esperienza collettiva, ci sporcheremo le mani con Flora di Forno Vagabondo e prepareremo insieme degli stecchi per cuocere il pane sul fuoco all'aperto. Un'attività aperta a tutti e adatta ai più piccoli.

Un laboratorio di Flora Mammana (La Foresta) in collaborazione con il Centro Studi Museo Etnografico di Vallarsa. 

Il laboratorio è cofinanziato dalla Stazione Trasformazione, sostenuto da EU-Initiative, e coordinato dal Comune di Rovereto con i partner Comunità della Vallagarina, La Foresta, TrentinoSocialTank, Sociologia Unitrento, BraveNewAlps, AlpineCommunityEconomies, EuropeConsulting, BinarioNovantacinque, CampoMarzio, Name, FSItaliane, ed è organizzato e sostenuto dall'Associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con Fiera Fa' la Cosa Giusta.

Partecipazione gratuita. con iscrizione obbligatoria entro il 25 settembre 2024 al numero 3339966778.

Frazione Arlanch, 8, 38060 Arlanch TN (Google Maps)

DOMENICA

20.10.2024

9.00 - 16.00

Il clima che/ci cambia

Hike on the - Breath of the trees - trail

Escursione adatta a tutti sul sentiero IL RESPIRO DEGLI ALBERI a Lavarone, con vista finale sul Lago di Caldonazzo. Durante la passeggiata si possono osservare le opere create con materiali naturali da vari artisti, che hanno unito arte e natura con intrecci, incastri e intagli.

Event organized by SAT Vallarsa and Associazione Tra le Rocce e il Cielo with the collaboration of Fiera Fa’ la Cosa Giusta.

Escursione adatta a tutti sul sentiero IL RESPIRO DEGLI ALBERI a Lavarone, con vista finale sul Lago di Caldonazzo. Durante la passeggiata si possono osservare le opere create con materiali naturali da vari artisti, che hanno unito arte e natura con intrecci, incastri e intagli.

38046 Lanzino, Provincia autonoma di Trento (Google Maps)

Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 3491208923.

Dove si è svolto

Il clima che/ci cambia
Starting point for Excursion
Sunday, 20 October 2024 (9 am – 4 pm)

Parcheggio gratuito
38046 Lanzino, Provincia autonoma di Trento

Pane allo stecco
Workshop
Saturday, 19 October 2024 (2 – 5 pm)

Frazione Arlanch, 8, 38060 Arlanch TN

“I paint the world in green”
goes to Fa’ La Cosa Giusta fair
18 – 20 October 2024

Trento Expo
Via di Briamasco, 2, 38122 Trento TN

AzioneEReazione
Spettacolo multidisciplinare
Friday, 18 October 2024
(10 – 12 am for schools, 8 – 10 pm for all citizens)

Youth Center - Smart Lab
V.le Trento, 47/49, 38068 Rovereto TN

Creazioni sostenibili
Exhibition
28 September – 20 October 2024

-----

Il clima che /ci cambia
Workshop
LUOGHI DI SVOLGIMENTO

Library Girolamo Tartarotti
Corso Angelo Bettini, 43, 38068 Rovereto TN

Itinerant Munching
Excursion with tasting of wild plants
Sunday, 29 September (11 am – 1 pm)

Lavini di Marco (Park)
V236+QV, 38068 Rovereto TN

Il clima che/ci cambia
Departure of the excursion to the Lancia refuge
Sunday, 25 August 2024 (9 am)

Malga Valli
38068 Trambileno, Autonomous Province of Trento

ll clima che/ci cambia
Escursione al rifugio Lancia
Sunday, 25 August 2024 (9 am – 4 pm)

Rifugio Vincenzo Lancia
Vedi tutte le località qui

INCONTRO CON I PROTAGONISTI DEL 2024

Ogni artista che fa parte di Song of the Earth offre una prospettiva unica, utilizzando la propria arte per ispirare connessione e cambiamento. Scoprite come stanno contribuendo a un futuro più sostenibile attraverso le loro espressioni creative.

Rayden Elodie

artista olandese noto anche come SOB-atomik nelle arti visive e Mr. Atom nella produzione musicale, ha dimostrato fin da giovane una profonda passione per l'esplorazione artistica, spaziando liberamente dal fumetto all'arte murale, dalla fotografia all'arte su tela, dalla danza alla produzione musicale hip hop.

YorkOne

il cui lavoro artistico affonda le radici nel movimento dei graffiti degli anni Ottanta, ci incuriosisce con la sua tecnica del “camouflage”, che consiste nel nascondere e rivelare lettere per coinvolgere gli spettatori nel gioco della decifrazione del messaggio nascosto.

Sket185

combina l'amore per il disegno con la passione per la tecnologia; studente di fotografia presso l'Accademia Reale di Belle Arti di Anversa, si è poi cimentato nell'arte murale, realizzando versatili progetti di graffiti artistici e creazioni su tela.

Alex Cattoi

è un artista italo-olandese che trova la sua ispirazione nelle forme della natura, della terra, dell'immaginario legato ad antiche civiltà e mondi scomparsi, sperimentando varie tecniche artistiche e tipologie di materiali. Un tema fondamentale del suo lavoro è il contatto tra l'uomo e la natura, sempre più fragile a causa della nostra perdita di coscienza e della mancanza di rispetto per le nostre origini.

Jerome Bech

inizialmente influenzato dal gruppo sperimentale COBRA, ha sviluppato un proprio stile estremamente eclettico, incorporando nelle sue opere oggetti di uso quotidiano.

Francesco Camin

è un cantautore e musicista trentino, nato nel 1988, laureato in Scienze e Tecnologie Ambientali e successivamente in Scienze Forestali e Ambientali presso l'Università di Padova. Si avvicina al mondo della musica molto presto, all'età di 8 anni, imparando a suonare una vecchia chitarra a 12 corde. Nel 2011 si è diplomato al CET, la scuola di Mogol, dopo aver frequentato il corso di composizione di musica pop.

📀 Vincitore Premio Lucio Dalla 2021
📀 Vincitore Premio Lunezia 2013