Dopo l’inaugurazione della mostra Elemental Reflections di Alex Cattoi alla Biblioteca Tartarotti, entra nel vivo a Rovereto Il Canto della Terra, il festival che fino a domenica 12 ottobre intreccia scienza, arte e impegno civile per raccontare la transizione ecologica e le sfide del cambiamento climatico.
Oggi la città è animata da incontri e dibattiti dedicati alla decarbonizzazione delle città e il alla crisi ecologica nelle terre alte. La sede IPRASE ospita esperti, amministratori e ricercatori impegnati a discutere strategie per ridurre i consumi energetici, rigenerare gli edifici, promuovere comunità energetiche e tutelare la biodiversità alpina. Due appuntamenti che mostrano concretamente come le sfide ambientali possano diventare occasione di innovazione per territori e comunità. Allo Smart Lab documentario Sui sentieri.
Sabato 11 ottobre: Pensiero Planetario e lo spettacolo Fango
Domani, sabato 11 ottobre, la riflessione si allargherà alle frontiere dell’innovazione con la giornata Pensiero Planetario, in programma al Museo di Scienze e Archeologia (ore 10–13 e 14–17).
Un’intera giornata dedicata al rapporto tra intelligenza artificiale e cambiamento climatico: dai consumi energetici del cloud alle comunità digitali rinnovabili, fino alle potenzialità dei gemelli digitali terrestri sviluppati dal Barcelona Supercomputing Center per la resilienza ambientale. Non mancheranno momenti di confronto tra scienziati e artisti sulle nuove forme di linguaggio e percezione del mondo nell’era dell’IA.
In serata (ore 21, Sala Conferenze Mart) andrà in scena lo spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschini"Fango". Un racconto potente e toccante che ripercorre la tragedia delle alluvioni in Emilia Romagna e diventa metafora di rinascita e solidarietà.
Domenica 12 ottobre: laboratori, libri e i “diritti delle piante”
L’ultima giornata del festival sarà dedicata all’esperienza diretta e alla partecipazione.
In mattinata prenderà il via la Biciclettata Plastic Free Ride e, negli spazi di IPRASE, una ricca serie di laboratori per tutte le età: dal calcolo dell’impronta ecologica alle simulazioni di conferenze sul clima, fino agli esperimenti scientifici curati dal Liceo Filzi sui ghiacciai. Per i più piccoli, attività dedicate al movimento, alla musica e al riciclo creativo.
Nel pomeriggio, spazio ai libri e ai documentari: Oecologicus (ore 16.30, IPRASE), che racconta la vita in un ecovillaggio olandese, e Sottocorteccia di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani (ore 18, Libreria Giunti), un viaggio poetico nelle foreste alpine.
A chiudere il festival (ore 21, Sala Conferenze Mart), il talk con Alessandra Viola, divulgatrice scientifica e autrice, che proporrà una riflessione inedita sui diritti delle piante come chiave per ripensare il rapporto tra uomo e natura e costruire nuove forme di consapevolezza ecologica.
Con Il Canto della Terra, Rovereto si conferma punto d’incontro tra ricerca, arte e comunità, trasformando per cinque giorni il dialogo sulla sostenibilità in un’esperienza condivisa di conoscenza, creatività e futuro.
📍 Tutto il programma e le iscrizioni su: https://songofthe.earth/it/song-of-the-earth/
La partecipazione alle attività è gratuita.
Il Canto della Terra è un Eco Evento Trentino Pro, è organizzato da Tra le Rocce e il cielo grazie al supporto di assessorato alla Transizione Ecologica e Ambiente del Comune di Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige e BIM Adige. Il festival è organizzato con il sostegno di Fondazione Caritro, Dolomiti Energia, Banca per il Trentino Alto Adige, e grazie alla collaborazione con Iprase, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Biblioteca Civica Tartarotti, APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, Progetto Manifattura, SAT Vallarsa, Barcelona Supercomputing Center, Stichting Creative Horizons, Rete Climatica Trentina, En-Roads Climate Solutions, libreria Giunti Rovereto, associazione We-Ink, associazione Ubalda Girella, Relab Video, associazione A.R.G.O., associazione Scienza Under 18 Trentino, Informatici Senza Frontiere, Plastic Free Ride, Stichting Los Zand, La Foresta, Station For Transformation, Brave New Alps, Ecodorp Bergen, associazione A Maloca, associazione Impliciti Espliciti. Sponsor dell’iniziativa sono Keim, Grafiche Futura, Volver Up e Calliari Fiori.